Attività di Ricerca Scientifica e Professionale
L'attività scientifica ha riguardato i diversi campi dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale, con particolare riguardo al miglioramento delle tecnologie di trattamento di suoli contaminati nonché alla mitigazione degli impatti sull’ambiente degli impianti di trattamento dei rifiuti solidi e liquidi,.
Tale attività è ampiamente documentata da numerose pubblicazioni sulle principali riviste nazionali ed internazionali del settore, nonché da numerose memorie presentate a Convegni e Congressi scientifici nazionali ed internazionali.
Nell’ambito dei diversi settori di interesse dell’Ingegneria Sanitaria – Ambientale, sono stati condotti studi e approfondimenti sulle seguenti tematiche:
Bonifica dei suoli contaminati
Produzione di vettori energetici per via fermentativa da rifiuti lignocellulosici
Approvvigionamento idrico potabile. La salvaguardia delle risorse idriche
Gestione di modelli di discariche innovative per RSU a basso impatto ambientale
Effetti della salinità del percolato sui processi di degradazione della FORSU in discarica
Compostaggio di materiale plastico e Rifiuti Solidi Urbani
Trattamento delle emissioni odorigene di impianti di compostaggio mediante biofiltrazione
Processi a fanghi attivi
Processi di biodegradazione aerobica delle Frazioni Organiche dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU)
Trattabilità del Percolato da discarica
Processi di digestione anaerobica di fanghi di depurazione
Bonifica di acque sotterranee contaminate
Destino nel suolo di materiale plastico definito “biodegradabile
Responsabile Scientifico dei seguenti Progetti di Ricerca
Dal 2015 Responsabile scientifico della convenzione
Proger S.p. A. :”Consulenza tecnico scientifica per la bonifica di ex punti vendita carburanti”
Attività o settore Ricerca e sviluppo
Dal 2014 Responsabile scientifico della convenzione
Convenzione ACEA ATO 2 S.p.A. – “Servizio di Monitoraggio ambientale nelle fasi ANTE OPERAM e IN CORSO D’OPERA, in ottemperanza alle prescrizioni dell’area VIA della Regione Lazio prot. 200740 del 12 ottobre 2009, per la realizzazione del consolidamento della derivazione del Pertuso – Acquedotto della sorgente del Pertuso all’impianto di sollevamento del Ceraso”
Attività o settore Ricerca e sviluppo
Pagina in costruzione.